Intesa sull'imprenditorialità femminile

Pubblicato il 12 giugno 2014 Ha il primo obiettivo, in linea con il dettato europeo, di promuovere la partecipazione delle donne alla vita economica e sociale sostenendo la creazione e lo sviluppo dell’impresa, il Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili, del 4 giugno 2014, che avvia il piano finanziamenti per le lavoratrici autonome, comprese le libere professioniste, e le Piccole e medie imprese in rosa (a prevalente partecipazione femminile), rammentando in premessa il dato statistico che le imprese al femminile sono una realtà capillarmente diffusa in Italia, dove le imprenditrici e lavoratrici autonome rappresentano il 16% delle donne occupate, a fronte di una media europea del 10%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy