Intoccabili le spese di giustizia

Pubblicato il 13 novembre 2008 Chiarisce la Corte dei conti della Regione Sicilia, nella pronuncia 568/2008, che verso il dipendente pubblico che con dolo s’appropria di somme relative a spese di giustizia, di esclusiva pertinenza dello Stato, opera il danno erariale. L’occultamento doloso delle somme, mediante l’omessa annotazione del debito – spese, tasse, diritti di cancelleria che si rendono dovuti per un certo procedimento - su una nota spese, un registro (il campione penale, detto anche modello 29), e l’omessa annotazione delle relative modalità di riversamento nelle casse erariali, denunciano una condotta causativa di danno erariale, in quanto connotata dal “dolo d’intenzione nel volersi appropriare di somme di pertinenza erariale, occultandole consapevolmente attraverso l’omissione delle annotazioni di avvenuta estinzione dell’articolo di campione penale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy