Invalidità, il peso va provato

Pubblicato il 22 settembre 2008
Con la sentenza n. 18866/08, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di un uomo contro una decisione della Corte d'appello di Milano che non gli aveva riconosciuto, ai fini del risarcimento, la liquidazione del danno patrimoniale da invalidità temporanea, in virtù della mancata produzione, da parte del danneggiato, delle proprie dichiarazioni dei redditi successive all'anno degli interventi subiti. Secondo il ricorrente, accertata una rilevante lesione alla salute doveva necessariamente presumersi una lesione alla capacità di produrre reddito, anche in assenza di una specifica prova. Di diverso avviso i giudici di legittimità, i quali hanno ribadito la mancanza di un automatismo tra la lesione alla salute e la diminuzione della capacità di guadagno. Rimane, quindi, a carico del danneggiato l'onere di allegare e provare l'incidenza dell'invalidità permanente sulla capacità di guadagno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy