Invalidità civile, documenti on line anche per le visite Asl

Pubblicato il 09 gennaio 2024

L’Inps comunica l’estensione del servizio di allegazione on line della documentazione sanitaria per invalidità civile, già operativo per le commissioni mediche di verifica, anche alle prime istanze ed agli aggravamenti nei casi in cui la prima visita è di competenza delle Asl.

Si tratta di un'importante innovazione in termini di riduzione delle tempistiche dell'intero iter di accertamento: vediamo nel dettaglio quanto contenuto nel messaggio n. 77 dell’8 gennaio 2024.

Invio on line di documenti di invalidità civile

Il servizio di “Allegazione documentazione Sanitaria” consente ai cittadini, ex articolo 29-ter del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, di inoltrare online la documentazione sanitaria ai fini dell’accertamento medico legale in modo da ottenere una valutazione agli atti della propria domanda.

NOTA BENE: Il servizio è operativo per il cittadino fino alla definizione del verbale sanitario.

La procedura guida l’utente nell’allegazione della documentazione sanitaria, indicando una possibile classificazione dei file da inserire, e la documentazione da allegare online è accettata solo se in formato PDF e con una dimensione massima di 2 MB per ogni documento.

Estensione dell’invio on line alle Asl

L’Istituto chiarisce che in questa prima fase sperimentale, per non interferire con gli ordinari flussi di processo, le Asl devono aderire al servizio chiedendone l’abilitazione tramite la Direzione regionale o la Direzione di coordinamento metropolitano dell’INPS di riferimento, che formalizzerà poi la richiesta alla Direzione centrale inclusione e invalidità civile.

Dopo la conclusione della fase sperimentale, il servizio verrà attivato presso tutte le Asl e ne sarà data comunicazione con apposito messaggio.

Come funziona la procedura

I documenti allegati sono resi disponibili alla commissione medica integrata Asl, che potrà quindi redigere un verbale agli atti successivamente trasmesso ai sistemi informativi dell’Inps per la relativa validazione.

Nel caso in cui, invece, la documentazione non sia considerata sufficiente per una completa ed esauriente valutazione obiettiva, la commissione medica può comunque procedere con la convocazione a visita diretta dell’interessato.

Le nuove funzionalità

Il servizio “Allegazione documentazione Sanitaria”, esteso alle Asl, si caratterizza per le seguenti funzioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy