Invalidità civile e requisito socio-economico perfezionato successivamente alla reiezione

Pubblicato il 10 aprile 2017

L’INPS, con messaggio n. 1487 del 4 aprile 2017 si è occupato dei casi di perfezionamento del requisito socio-economico dopo la reiezione, revoca o sospensione della domanda di invalidità civile, cecità o sordità.

Reiezione

Nel caso in cui la domanda di prestazione economica di invalidità civile, cecità o sordità sia stata respinta per insussistenza del requisito socio-economico e, successivamente, l’interessato ritenga che esso si sia perfezionato, potrà presentare un’istanza di riesame tramite l’invio del modello AP93, allegando il verbale sanitario in corso di validità già in suo possesso.

Qualora sussistano tutti i requisiti socio-economici, la domanda sarà accolta, con decorrenza dal mese successivo alla data di presentazione del modello.

Revoca

Qualora, invece, la prestazione economica sia stata revocata e successivamente l’interessato ritenga di essere tornato titolare dei requisiti socio-economici che consentono l’erogazione della prestazione, dovrà presentare una domanda di ripristino della prestazione economica tramite l’invio del modello AP93, al quale dovrà allegare il verbale sanitario in corso di validità già in suo possesso.

Anche in questo caso, qualora sussistano tutti i requisiti socio-economici, la domanda sarà accolta con decorrenza dal mese successivo alla data di presentazione del modello.

Sospensione

Nel caso in cui la prestazione economica sia stata sospesa per la perdita temporanea dei requisiti socio-economici prescritti, l’interessato, qualora ritenga che i suddetti requisiti si siano nuovamente perfezionati, potrà presentare una domanda di ricostituzione.

Modello AP93 telematico

Con messaggio n. 1487/2017, l’INPS ha, inoltre, reso noto che sarà successivamente data comunicazione della messa in linea del modello AP93 telematico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy