Inventario per le prepagate

Pubblicato il 26 marzo 2008 A seguito delle regole introdotte dall’articolo 1, commi 158 e 159 della legge Finanziaria 2008, che prevedono nuove disposizioni per la tracciabilità delle carte telefoniche prepagate, è intervenuta l’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25 del 25 marzo, con la quale si introduce per tutta la catena distributiva l’obbligo di inventariare le schede e i mezzi tecnici commercializzati e prodotti al 1° gennaio 2008 insieme all’obbligo di far accompagnare le singole cessioni a titolari di partita Iva da un apposito documento. Si tratta, cioè, dell’obbligo di identificazione del soggetto che ha assolto l’Imposta sul valore aggiunto a monte; obbligo che grava in capo a coloro che vendono mezzi tecnici per fruire dei servizi di telecomunicazione e che hanno come controparte soggetti che agiscono nell’esercizio di imprese, arti o professioni. Il nuovo adempimento prenderà il via a partire dal 1° aprile 2008 e si protrarrà fino al 31 agosto 2008. Dopo questa data, potranno circolare solo mezzi tecnici che riportino la denominazione e la partita Iva di chi li ha sottoposti a Iva oppure i mezzi tecnici già inventariati. Non sono previste sanzioni per tutte le cessioni avvenute prima del 31 marzo 2008. L’intervento delle Entrate si è reso necessario per fornire chiarimenti e per cercare di dare delle specifiche risposte alle esigenze manifestate dagli operatori del settore. In particolare, la circolare n. 25/E si occupa di fornire una guida nel passaggio alla tracciabilità dei suddetti mezzi di Tlc, soprattutto per coloro che si trovano alla loro prima applicazione. Nel documento di prassi si specifica, inoltre, che per le ricariche telefoniche destinate ad abbonamento prepagato, che avvengono in forma automatizzata tramite il sistema bancario non sussistono gli obblighi di documentazione ricordati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy