Investimenti rischiosi Banca responsabile per deficit informativo

Pubblicato il 04 aprile 2017

Gli intermediari finanziari autorizzati non possono effettuare operazioni o prestare il servizio di gestione se non dopo aver fornito all'investitore informazioni adeguate sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni delle specifica operazione o del servizio, la cui conoscenza sia necessaria per effettuare scelte consapevoli di investimento e disinvestimento.

Ignoranza per dimensioni locali della banca Non scusa

Non esonera da eventuale responsabilità per deficit informativo al cliente, la limitatezza di conoscenza sul prodotto proposto, a causa delle dimensioni locali della banca e della non partecipazione diretta alla vendita dei titoli.

Intermediari Conoscenza concreta del mercato

Gli intermediari, difatti, hanno l’obbligo di acquisire essi stessi una conoscenza dei prodotti finanziari, adeguata alla prestazione da fornire. Trattasi in particolare di conoscenza concreta, non soltanto in riferimento alla denominazione generale dei prodotti (obbligazione, azione, ecc) ed alla generica proiezione dei rischi conseguenti all'acquisto; bensì del mercato ove essi sono specificamente collocati.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 8619 del 3 aprile 2017, accogliendo le ragioni di un investitore, che aveva acquistato diverse obbligazioni, poi rivelatesi rischiose, anche a ridosso del relativo default. Il ricorrente in particolare, aveva agito perché fosse accertato il grave inadempimento della banca, stante la carenza di indicazioni sulle caratteristiche dei titoli e soprattutto sui rischi dell’operazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy