Invio comunicazioni obbligatorie e prospetto informativo, novità per la regione Umbria

Pubblicato il 25 ottobre 2022

E’ del 20 ottobre 2022 il comunicato con cui il Ministero del lavoro rende note le modalità di invio, per i soggetti abilitati della regione Umbria, delle comunicazioni obbligatorie e del prospetto Informativo.

Le comunicazioni obbligatorie

Tutti i datori di lavoro privati, pubblici, le agenzie di somministrazione e gli intermediari abilitati sono tenuti ad effettuare le comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione e cessazione in via telematica al Ministero del lavoro o ai portali regionali dei servizi per l'impiego secondo standard tecnici definiti per decreto.

Le comunicazioni sono valide per l'assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione, anche a carico dei lavoratori, nei confronti dell'Ispettorato del lavoro, INPS, INAIL nonché ai fini della stipula del contratto di soggiorno.

Cosa cambia per la regione Umbria

Dal 24 ottobre, quindi, i soggetti obbligati e abilitati della regione Umbria devono accedere al sistema per l'invio delle comunicazioni obbligatorie e del prospetto informativo dal portale Servizi Lavoro, con contestuale interruzione del servizio SARE.

Come si accede al servizio

L'accesso al sistema è possibile con le consuete modalità, vale a dire con lo SPID di secondo livello o con CIE.

Per poter fruire del servizio è necessario accreditarsi, compilando il form dedicato.

Per eventuali richieste di supporto è possibile rivolgersi all'Urp online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, selezionando la categoria "Comunicazioni Telematiche" e la sottocategoria "Comunicazioni Obbligatorie - Quesiti".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy