Invio dichiarazione con verifica della correttezza degli allegati

Pubblicato il 12 settembre 2011 L’inasprimento delle sanzioni a carico di chi non rispetta le regole sugli studi di settore, operato dalla Manovra correttiva (Dl 98/2011), costringe contribuenti e intermediari ad una più puntuale verifica degli adempimenti in vista del 30 settembre 2011.

In merito, è da evidenziare che a partire da quest’anno la procedura di trasmissione online dei modelli prevede un aiuto al contribuente che giova anche all’Amministrazione finanziaria: un alert sulla correttezza dell’invio telematico rispetto agli allegati. Consiste in una verifica da parte del sistema, attraverso riscontri automatizzati, sulla corretta scelta dei modelli da allegare alla dichiarazione dei redditi – studi di settore, parametri o Ine - in base ai dati indicati nella dichiarazione stessa. La misura consente agli interessati di accorgersi dell’errore o dell’omissione e all’Amministrazione di garantirsi l’ottenimento delle informazioni.

Si ricorda che da quest’anno l’omessa presentazione o la presenza di errori nel modello degli studi di settore aprirà la possibilità al Fisco di procedere all’induttivo puro. A partire da quest’anno, poi, sono previste sanzioni, anche se non il massimo come per l’omissione quando lo studio è ai fini dell’accertamento, per chi non presenta il modello degli studi dovendolo presentare per soli fini statistici (omissione non sostanziale). Se, infine, si ripara all’omissione con la presentazione del modello, la sanzione verrà bloccata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy