Invocare il contradditorio. Per gli importatori principio limitato ai soli casi di vizio accertato

Pubblicato il 14 aprile 2010

Con la sentenza n. 8481 del 9 aprile 2010, la Corte di cassazione ha limitato gli effetti di una precedente pronuncia della Corte di Giustizia Ue (causa C-349/07), con cui era stato ribadito che “il rispetto dei diritti della difesa costituisce un principio generale del diritto comunitario che trova applicazione ogniqualvolta l’amministrazione si proponga di adottare nei confronti di un soggetto un atto ad esso lesivo”. Perciò, i destinatari di decisioni lesive dei loro stessi interessi devono essere messi in condizione di poter esprimere il loro punto di vista (in un termine sufficiente) per dimostrare che gli elementi su cui si basa l’Amministrazione finanziaria non sono fondati.

Con la recente sentenza dei Supremi giudici italiani viene, invece, ristretto il campo di applicazione del sopracitato principio ai soli casi in cui il vizio dell’atto impugnato emerga fin dal primo grado di giudizio. Altrimenti, l’applicazione del principio a tutti i processi in corso potrebbe far cadere qualunque decisione doganale sfavorevole presa verso gli importatori, con notevoli ripercussioni sul bilancio comunitario. Per tali ragioni, la possibilità di assicurare all’importatore un contraddittorio nella fase precedente l’adozione dell’atto di accertamento non viene riconosciuta nei contenziosi tributari in corso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy