Ipoteca. Trascorso un anno è necessaria una nuova intimazione ad adempiere

Pubblicato il 16 aprile 2012 Con la sentenza n. 7/9/12, la Ctr Puglia esamina il ricorso di Equitalia contro la decisione di primo grado a favore di un contribuente che aveva contestato l’omessa notificazione della cartella di pagamento prima dell’iscrizione di ipoteca su un immobile di sua proprietà, con conseguente violazione dell’articolo 50, comma 2 del Dpr n. 602/73.

Proprio facendo appello a tale disposto normativo, che prevede esplicitamente che nei casi in cui l'espropriazione non sia iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento sia necessaria la notifica di una nuova intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo, il contribuente aveva lamentato come l’iscrizione ipotecaria che lo riguardava non fosse stata preceduta da alcuna notifica di intimazione a pagare.

La Commissione regionale della Puglia, rigettando il ricorso, ha concordato con il contrbuente ritenendo l’iscrizione ipotecaria eseguita dall’agente di riscossione sia da considerarsi illegittima. Proprio il citato articolo 50, comma 2, del Dpr 602/73 impone, infatti, la necessità di una nuova notifica di intimazione di pagamento, dal momento che se dopo un anno l’intimazione ad adempiere contenuta nella cartella di pagamento perde efficacia ai fini dell'espropriazione forzata lo stesso effetto si produce ai fini dell'iscrizione ipotecaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy