Ipotesi spesometro con primo invio sperimentale

Pubblicato il 06 ottobre 2017

Il viceministro all’Economia, Luigi Casero, è pronto ad accogliere la richiesta del Cndcec di considerare l'operazione di “natura sperimentale”.

Secondo quanto espresso dal viceministro, le intenzioni del Governo sarebbero: “In primo luogo, un monitoraggio costante dell’attuale sistema di trasmissione e del suo regolare funzionamento. In secondo luogo, questo primo invio ancora in corso sarà considerato sperimentale”.

Se ciò dovesse concretizzarsi, il passo verso la sterilizzazione delle sanzioni sarebbe breve, con soddisfazione di tutte le categorie interessate. Si allontanerebbe, così, il rischio ipotizzato dal Cndcec della possibile discrezionalità nella disapplicazione delle sanzioni da parte degli uffici dell’Amministrazione finanziaria.

Una norma di legge farebbe da veicolo. Potrebbe essere inserita nel decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio.

Nelle prossime settimane tavoli tecnici

Mef, rappresentanti di agenzia delle Entrate, Sogei e delle categorie interessate si siederanno presto al tavolo tecnico che ridefinirà e riorganizzarà l’invio dei dati in scadenza a febbraio “in modo da renderlo semplice e funzionale”, spiega Casero.

Il confronto interesserà anche, come chiede Confindustria, il riesame della stretta sulla detrazione Iva, con i tempi fortemente ristretti dettati dalla manovrina recata dal Dl 50/2017: le imprese sollecitano il viceministro a ripristinare un termine congruo per consentire l’esercizio della detrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy