Irap al professionista con dipendente? La parola alle Sezioni unite

Pubblicato il 14 marzo 2015 Con ordinanza interlocutoria n. 5040 depositata il 13 marzo 2015, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è rivolta al Primo presidente del Collegio di legittimità ai fine di valutare l'opportunità di assegnare alle Sezioni unite la questione concernente l'assoggettabilità all'imposta Irap del professionista che abbia alle proprie dipendenze un lavoratore.

Dall'analisi della giurisprudenza pronunciata in proposito, infatti, il giudice rimettente rileva la presenza di un contrastoconclamato ed insanabile” circa, il significato attribuibile alla presenza di un dipendente ai fini della configurabilità del presupposto dell'autonoma organizzazione e, in particolare, circa il fatto che detta presenza costituisca o meno elemento di per sé sufficiente a configurare l'esistenza del citato presupposto.

A monte di questo contrasto – si legge nel testo dell'ordinanza – l'ulteriore discrepanza relativa “alla necessità ed alla “inquadrabilità” di un'attività ermeneutica intesa a riempire di significato e contenuto il concetto di “autonoma organizzazione”, nonché ai limiti di essa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy