IRAP. Finalmente le Entrate si adeguano

Pubblicato il 22 agosto 2010

Una lettera (protocollo 2010/87974) firmata dall’Agenzia delle entrate di Pavia, inviata il 16 luglio 2010 all’indirizzo di un professionista, segna la conversione sull’Irap: “sulla scorta degli atti in proprio possesso e della documentazione allegata al ricorso proposto in sede contenziosa” si ritiene “dovuto il rimborso richiesto”, dunque anche cessata la materia del contendere presso la Ctp della città lombarda.

Il Fisco si adegua dunque all’orientamento di Corte costituzionale e Cassazione, in ordine alle affermazioni che l’Irap non debba sussistere “nel caso di una attività professionale … svolta in assenza di elementi di organizzazione” e che è estraneo all’Irap il reddito di un’attività professionale non organizzata, priva cioè dell’apporto di capitale e di lavoro altrui.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Il costo del lavoro nel modello Irap 2025

28/08/2025

Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy