Irap in appello, doppio motivo

Pubblicato il 18 luglio 2005

Il contenzioso sull'Irap è oramai un "tormentone" per le Commissioni tributarie, che si snoda attraverso la non debenza del tributo in assenza di una "autonoma organizzazione" per l'inesistenza dei presupposti previsti dall'articolo 2 del Dlgs n. 446/97, istitutivo del tributo, ed attraverso l'illiceità di esso per violazione dell'articolo 33 della sesta direttiva Cee, la quale non ammette l'istituzione di tributi nazionali con caratteristiche analoghe all'Iva. Sull'argomento si sono soffermate la Ctr di Milano (con sentenza n. 27/35/05) e la Cassazione (con sentenza 13674 del 23.6.2005).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy