Irap, oggi il test alla Corte Ue

Pubblicato il 14 marzo 2006

Oggi si dovrebbe concludere la controversia europea sull’Irap che vede contrapposti l’Erario italiano e popolare di Cremona. A seguito dell’ordinanza della Commissione tributaria provinciale di Cremona, che ha rimesso la questione della legittimità del tributo locale al giudice comunitario, oggi dovrebbe esprimersi in maniera definitiva, cercando di risolvere in primo luogo il problema della decorrenza degli effetti delle proprie decisioni soprattutto in materia fiscale. Le soluzioni aperte sono due: o viene accettata in pieno la difesa italiana della differenza tra Irap e Iva, imposta che secondo la normativa comunitaria non può avere equivalenti negli altri ordinamenti nazionali, e quindi si “assolve” il tributo regionale, oppure se ne dichiara l’illegittimità. Secondo le precedenti conclusioni, l’Irap era stata dichiarata incompatibile con direttiva Iva, ma rimane comunque aperta la questione della decorrenza degli effetti, visto che l’Italia aveva avuto un parere favorevole della Commissione sulla legittimità dell’imposta.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy