Irap, si paga se i beni strumentali sono molteplici

Pubblicato il 29 luglio 2013 La Commissione tributaria provinciale di Brescia, con la sentenza n. 51/64/2013, interviene in materia di configurabilità di autonoma organizzazione.

Secondo la decisione dei giudici, il professionista che possiede una molteplicità di beni strumentali della stessa tipologia - nel caso di specie tre telefoni cellulari e tre computer - è soggetto all'obbligo del versamento Irap.

Si evidenzia come il molteplice numero di beni strumentali sia dimostrazione di impiego eccessivo del bene a livello quantitativo puro e come si possa presumere che per il loro utilizzo ci si possa avvalere di un ausilio esterno, e quindi di un'organizzazione autonoma a supporto della propria attività.

Non importa se il rapporto con i propri collaboratori sia più o meno evidente: spetta al professionista l'onere di giustificare l'utilizzo della molteplicità di beni della stessa tipologia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy