Isa. Sigle commercialisti al tavolo Mef: chiesto un canale dedicato di dialogo

Pubblicato il 27 novembre 2019

Si è riunito il tavolo promesso dal Mef alle sigle sindacali dei commercialisti che hanno scioperato a ottobre, sulla questione Isa. “Aperto un canale di dialogo costruttivo e permanente - si legge in un comunicato delle sigle del 26 novembre 2019 - un confronto molto positivo, sempre nel rispetto delle reciproche posizioni”.

Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Sic, Unagraco, Ungdcec, Unico, che stanno preparando un dossier di casi concreti di anomalia e di malfunzionamento degli indicatori in vista di una nuova riunione, hanno chiesto ai partecipanti (Mef, Agenzia delle Entrate, Sose e Sogei):

  1. tempistica adeguata per la nuova modulistica e i nuovi applicativi Isa per l’anno d’imposta 2019;
  2. possibilità di istituire un canale dedicato di dialogo nel quale veicolare le situazioni di criticità e di anomalia nel funzionamento degli indicatori riscontrate per l’anno d’imposta 2018;
  3. apertura, anche in sede interpretativa, su alcune situazioni come le rettifiche dei dati tramite integrative a favore del contribuente.

I rappresentanti delle sigle sindacali hanno inoltre prospettato, con una buona dose di certezza, le difficoltà che si potrebbero generare nella prossima stagione dei dichiarativi, tenuto conto della stretta sull’utilizzo in compensazione dei crediti orizzontali contenute nel decreto collegato alla Manovra 2020 all’esame del Parlamento.

Al tavolo, la controparte istituzionale ha confermato quanto sempre detto: gli Isa non saranno utilizzati ai fini dell’accertamento, ma rimangono uno strumento per validare l’affidabilità fiscale dei contribuenti, da prendere in considerazione assieme ad altri elementi per un’eventuale azione di accertamento.

Inoltre, il Mef ha invitato i commercialisti a partecipare agli incontri, che si terranno a breve, sui singoli Isa a cui prenderanno parte anche rappresentanti delle altre categorie interessate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy