Isa. Sit-in sciopero, commercialisti ricevuti al Mef

Pubblicato il 02 ottobre 2019

Il resoconto del primo sit-in dei sindacati dei commercialisti, davanti alla sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito dello sciopero messo in atto per la "questione Isa", è nel comunicato stampa congiunto Adc, Anc, Sic e Unico del 1° ottobre 2019.

Marco Cuchel, Presidente Anc, ha dichiarato: “C’è bisogno che le regole vengano rispettate da tutti i giocatori. Non ci fa paura la complessità, anche se una semplificazione gioverebbe a tutto il sistema, ma ormai ci siamo abituati. Ci fa paura, invece, l’improvvisazione e l’incertezza”.

Il successo del presidio sta nell’impegno del Ministero ad istituire un tavolo tecnico con i commercialisti sul tema dello sciopero.

Un primo risultato: il viceministro Mef, Misiani, in queste ore incontrerà il presidente Cndcec, Miani.

Isa. Sit-in “aveteIsagerato”. Le associazioni sono state ricevute al Mef

Spiega il comunicato che: “L’iniziativa ha preso il via alle ore 11:00 e ha visto la presenza di circa 200 persone, tra le quali i quadri delle quattro sigle sindacali, rappresentanti degli ordini territoriali e del Consiglio Nazionale, come anche singoli professionisti decisi ad unirsi alla protesta”.

Durante il confronto con alcuni parlamentari, è stata annunciata l’apertura del Mef all’incontro avvenuto nel pomeriggio con il sottosegretario all’Economia, Pierpaolo Baretta, che, pur riconoscendo che lo strumento degli Isa presenta ancora diverse criticità, ha comunicato l’impossibilità di dare seguito alla disapplicazione per l’anno 2018.

Isa. Sit-in. Apertura di un tavolo tecnico

Il sottosegretario Baretta ha annunciato l’apertura, a breve, di un tavolo tecnico "finalizzato ad un’interlocuzione con le associazioni allo scopo di rendere lo strumento Isa adeguato e pienamente efficace".

Le associazioni hanno manifestato al sottosegretario il disagio della categoria e le istanze che hanno determinato l’astensione collettiva: oltre ad un concreto impegno sugli Isa, è stato chiesto il rispetto delle regole e dello Statuto del Contribuente, quale principio elementare per la costruzione del rapporto di fiducia tra cittadino e Stato.

Adc e Anc hanno presentato al sottosegretario la loro proposta per rimediare alle situazioni di insufficienza: un adeguamento spontaneo, per chi vuole raggiungere la sufficienza, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva del 15% da applicarsi al 30% del maggiore imponibile che risulta dall’applicazione degli Isa.

Il maggior imponibile non dovrà influire a livello previdenziale, incidere sul volume d’affari ai fini Iva o sui ricavi ai fini del reddito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy