Iscrizione a corsi delle università non statali: importi detraibili

Pubblicato il 15 febbraio 2023

Fissato dal Ministero dell'Università e della Ricerca l’importo massimo della spesa relativa alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle Università non statali, detraibile dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2022.

La spesa è individuata per ciascuna area disciplinare e zona geografica dell’ateneo in cui viene svolto il corso di studio.

Per corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico l’importo oscilla da 2.500 euro a 3.900 euro; per i corsi di dottorato, di specializzazione e master universitari di primo e di secondo livello si va da 2.900 a 3.900 euro.

Infine, dispone il decreto Mur del 23 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2023, agli importi di cui sopra va aggiunto l'importo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio (L. n. 549 del 1995).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy