Iscrizione a corsi delle università non statali: importi detraibili

Pubblicato il 15 febbraio 2023

Fissato dal Ministero dell'Università e della Ricerca l’importo massimo della spesa relativa alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle Università non statali, detraibile dall'imposta lorda sui redditi dell'anno 2022.

La spesa è individuata per ciascuna area disciplinare e zona geografica dell’ateneo in cui viene svolto il corso di studio.

Per corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico l’importo oscilla da 2.500 euro a 3.900 euro; per i corsi di dottorato, di specializzazione e master universitari di primo e di secondo livello si va da 2.900 a 3.900 euro.

Infine, dispone il decreto Mur del 23 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2023, agli importi di cui sopra va aggiunto l'importo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio (L. n. 549 del 1995).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy