Istanza a costruire P.a. non autorizza, è silenzio inadempimento

Pubblicato il 05 aprile 2017

Si configura silenzio inadempimento a carico dell’Amministrazione comunale che non rilascia l’autorizzazione, entro i termini previsti, richiesta dal privato per eseguire, a proprie spese, i lavori di costruzione di un marciapiede prospiciente il fabbricato di sua proprietà.

Intervento privato ricadente su area pubblica Autorizzazione necessaria

Trattasi di autorizzazione necessaria affinché il privato possa realizzare un intervento in tutto o in parte ricadente su un’area pubblica, ovvero connessa alla sistemazione degli spazi comunali. Lo prevede la stessa previsione legislativa – art. 20 D.Lgs. n. 50/2016 – la quale ammette che il privato possa impegnarsi alla realizzazione, a sua totale cura e spese e previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni, di un’opera pubblica o di un suo lotto funzionale nell'ambito di strumenti e programmi urbanistici.

Interesse del privato ad avere risposta

Incombe quindi sull’Amministrazione il dovere di provvedere sull'istanza dell’’interessato, valutando la ricorrenza dei presupposti per assentire alla richiesta e ponendo in essere tutti gli adempimenti che si rendono necessari. E’ difatti indiscusso l’interesse del privato qui ricorrente, ad ottenere una risposta alla propria istanza dall'Amministrazione, in senso positivo o negativo, onde porre fine alla situazione di incertezza.

E’ quanto chiarito dal Tar della Campania, sezione terza, con sentenza n. 1708 del 28 marzo 2017, accogliendo l’azione, proposta da un privato, avverso il silenzio serbato dal Comune, con conseguente obbligo di quest’ultimo di fornire, entro il termine di 60 giorni, esplicita risposta all'istanza del ricorrente, con nomina di un Commissario ad acta in caso di inadempimento.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy