Istanza di conferma per l’incentivo della Garanzia Giovani

Pubblicato il 31 dicembre 2014 Con il messaggio n. 9956 del 30 dicembre 2014, l’INPS ha comunicato di aver proceduto all’elaborazione cumulativa delle istanze finora pervenute per l’incentivo previsto dal Decreto direttoriale del Ministero del Lavoro dell’8 agosto 2014 per l’assunzione dei giovani ammessi al cosiddetto Programma “Garanzia Giovani” e di avere, altresì, reso disponibile la funzionalità di inoltro dell’istanza di conferma per la definitiva ammissione al beneficio.

Le istanze di prenotazione che perverranno successivamente all’elaborazione cumulativa saranno per lo più elaborate e accolte (o rigettate) già il giorno successivo all’invio.

L’Istituto ricorda che:

- entro sette giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva, il datore di lavoro – per accedere all’incentivo – dovrà, se ancora non lo ha fatto, effettuare l’assunzione ovvero la trasformazione;

- entro quattordici giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva, il datore di lavoro dovrà comunicare – a pena di decadenza - l’avvenuta assunzione o trasformazione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

L’istanza di conferma costituisce domanda definitiva di ammissione al beneficio.

Il modulo per l’istanza di conferma (MOD.GAGI–CONFERMA) è visualizzabile all’interno della prenotazione da confermare nell’ambito dell’applicazione “DiResCo” sul sito internet www.inps.it, seguendo il percorso “servizi on line”/ “per tipologia di utente”/ “aziende, consulenti e professionisti”/ “servizi per le aziende e consulenti” (autenticazione con codice fiscale e pin).

Ad ogni modo, l’istanza di prenotazione dell’incentivo che dovesse essere inizialmente rigettata per carenza di fondi rimarrà valida per 30 giorni, mantenendo la priorità di prenotazione in base all’originaria data dell’invio; se entro tale termine si libereranno risorse utili, verrà automaticamente accolta.

Gli interessati dovranno, quindi, visualizzare giornalmente lo stato dell’istanza di prenotazione anche dopo il suo iniziale rigetto.

Il messaggio si sofferma, inoltre, su:

- decorrenza dell’incentivo;

- fruizione dell’incentivo per datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens e per i datori di lavoro agricoli.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy