Istanza di fallimento: notifica in Comune se la Pec non funge

Pubblicato il 13 ottobre 2020

Il cancelliere può dare attestazione, anche postuma, dell’impossibilità di procedere alla notifica dell’istanza di fallimento a mezzo PEC.

L’articolo 15, comma 3 della Legge fallimentare, infatti, non prevede particolari formalità al riguardo, né richiede la specifica allegazione del messaggio ritrasmesso dal gestore della posta elettronica certificata attestante l’esito negativo dell’invio.

Così la Corte di cassazione, con ordinanza n. 21965 del 12 ottobre 2020, a conferma della decisione con cui la Corte d’appello aveva rigettato il reclamo di una società debitrice.

La Corte territoriale aveva ritenuto che, nella vicenda in esame, la notificazione dell’istanza di fallimento fosse stata ritualmente effettuata con il deposito presso la casa comunale dopo l’esito negativo dei tentativi di notifica compiuti a mezzo di PEC dalla cancelleria e presso la sede della società dall’Ufficiale giudiziario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy