Istanza nulla senza documento d’identità

Pubblicato il 10 marzo 2017

Le istanze da produrre agli organi della pubblica amministrazione per essere ammessi a partecipare a concorsi o selezioni per l’assunzione, devono essere sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Difetto di forma Atto inidoneo

Deve in proposito rammentarsi il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui, la mancata allegazione all'istanza della copia del documento d’identità, rende l’atto inidoneo a spiegare gli effetti previsti dalla corrispondente fattispecie normativa, in quanto nullo per difetto di una forma essenziale stabilita dalla legge.

Copia del documento Onere fondamentale

L’allegazione di un valido documento d’identità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento della fattispecie normativa teleologicamente diretto a comprovare non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica. Da ciò ulteriormente conseguendo che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale.

A chiarirlo il Tribunale regionale di Giustizia amministrativa di Trento, con sentenza n. 52 del 16 febbraio 2017, respingendo l’istanza di alcuni ricorrenti – proposta contro la Provincia autonoma di Trento e contro l’Università degli studi di Trento – volta all'annullamento di un bando di concorso finalizzato al reclutamento di docenti.

In particolare, uno dei ricorrenti non aveva allegato alla propria domanda un valido documento di riconoscimento, ed in ragione di ciò, legittimamente - secondo il Tar - era stato escluso dalla partecipazione al pubblico concorso.

Domanda on line non giova

Né può giovare all'interessato – sottolineano ancora i giudici amministrativi - la circostanza che il bando prevedesse solo la possibilità di presentare la domanda on-line e non contenesse apposite istruzioni per la presentazione della stessa su formato cartaceo. E ciò atteso che, da un lato, il predetto obbligo di allegazione deriva direttamente da disposizione di legge (art. 38 D.p.r. n. 445/2000) e dall'altro, che nulla avrebbe impedito all'interessato di allegare alla domanda cartacea la copia del proprio documento di identità.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy