Istanze di disapplicazione contro la conciliazione obbligatoria

Pubblicato il 30 aprile 2011 Ieri 29 aprile, nel corso del convegno “Mediazione, limiti e prospettive” promosso dall'Ordine degli avvocati di Milano, il presidente dell'Ordine, Paolo Giuggioli, ha reso noto di essere stato invitato dal Guardasigilli Alfano ad un confronto “a tutto campo” sugli argomenti della mediaconciliazione, della riforma della professione, degli ausiliari del giudice civile.

Durante l'incontro, gli avvocati milanesi hanno illustrato gli aspetti negativi dell'istituto e le iniziative intraprese ai fini della revisione della disciplina, tra cui si segnala l'intenzione di costituirsi nel giudizio davanti alla Consulta, investita della questione dal Tar del Lazio con l'ordinanza dello scorso 12 aprile.

Intanto, si diffondono e moltiplicano le iniziative degli avvocati di tutto il territorio contro l'esperimento dei tentativi di conciliazione obbligatoria. Così, il Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, Gaetano Viciconte, ha predisposto un modello di istanza di disapplicazione dell'articolo 5, comma 1 del Decreto legislativo n. 28/2010, da utilizzare nei procedimenti giudiziari instaurati senza il previo esperimento del tentativo di conciliazione. All'iniziativa ha immediatamente aderito anche l'Oua che, nel notiziario del proprio sito, ha altresì pubblicato gli “Atti e documenti da esibire in tutte le procedure di mediaconciliazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy