Istruzioni Inps per ottenere la Certificazione Unica

Pubblicato il 09 aprile 2015 Con circolare n. 71 dell'8 aprile 2015, l'Inps fornisce le necessarie istruzioni agli utenti perchè possano accedere alla nuova Certificazione Unica 2015, illustrando i diversi canali messi a disposizione.

Modalità telematica

Accedendo al sito Inps, coloro che possiedono il Pin possono scaricare e stampare la CU2015 in uno dei seguenti modi:

- cliccando sul banner “Certificazione Unica 2015”, pubblicato con evidenza nella home page
- accedendo al menu “Servizi per il cittadino” > (PIN) > Certificazione Unica 2015
- dal menu “Elenco di tutti i servizi” > Certificazione Unica 2015.

Chi ha notificato all'Inps un indirizzo di posta elettronica CEC_PAC, la CU2015 viene recapitata alla casella PEC corrispondente; se è stato indicato un indirizzo di posta elettronica ordinaria quindi non certificata, si viene informati via email della disponibilità della Certificazione Unica sul sito dell’Istituto.

Modalità alternative

Attenzione è stata posta per i cittadini che non hanno possibilità di accedere ai servizi online dell'Istituto. Costoro possono:

- recarsi presso tutte le strutture territoriali dell’Istituto dove troveranno almeno uno sportello dedicato al rilascio cartaceo della CU2015;
- accedere alle postazioni informatiche self service in tutte le strutture territoriali dell’Istituto, presso le quali gli utenti in possesso di PIN possono direttamente interagire con gli archivi informatici dell’Istituto alle quali risultano abilitati;
- far pervenire all'indirizzo di posta richiestaCertificazioneUnica@postacert.inps.gov.it l'istanza per ottenere la trasmissione telematica della Certificazione Unica;
- recarsi presso Patronati, Caf, professionisti abilitati all’assistenza fiscale. Ciò comporta che il cittadino deve rilasciare specifica delega o mandato di assistenza e fornire alcuni dati in suo possesso;
- ottenere la CU2015 presso i Comuni ed altre pubbliche amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l’Istituto per l’attivazione di un punto cliente di servizio. 

Per utenti ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione è stato istituito uno Sportello Mobile per l’erogazione con modalità agevolate di alcuni prodotti istituzionali, tra cui il rilascio della certificazione in argomento.

Infine, per la spedizione della CU al domicilio del titolare, è stato attivato il numero verde 800 434320, in aggiunta ai già esistenti numeri verdi: 803 164 per i telefoni fissi e 06 164164 per i telefoni cellulari. 

La circolare, in ultimo, dà informazione per poter rilasciare la Certificazione Unica 2015 a chi non è titolare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy