Istruzioni operative per la fatturazione elettronica delle p.a.

Pubblicato il 11 novembre 2013 La Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze, con la circolare n. 37 del 4 novembre 2013, individua le istruzioni operative dirette alle amministrazioni pubbliche per l'utilizzo della fatturazione elettronica.

Il Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e in attuazione del decreto ministeriale n. 55/2013 è entrato in vigore il 6 giugno 2013.

Con questo viene avviato il percorso di adeguamento all’utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici tra pubblica amministrazione e fornitori introdotto dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244, all’articolo 1, commi da 209 a 213.

Il Mef indica quali sono le operazioni indispensabili che dovranno essere realizzate per un efficace avvio:

- censimento degli uffici destinatari di fattura elettronica e inserimento nell'indice delle pubbliche amministrazioni (Ipa), in tempo utile per garantirne l’utilizzo in sede di trasmissione delle fatture elettroniche;

- individuazione di un referente in materia di fatturazione elettronica il quale assicurerà il coordinamento dei tempi e delle modalità di avvio della gestione elettronica delle fatture per gli uffici amministrativo-contabili delle varie strutture centrali e periferiche;

- necessità di creare una relazione univoca tra il codice ufficio dell’unità organizzativa Ipa e il codice ufficio SICOGE.

A partire dal 6 giugno 2014, i Ministeri, le agenzie fiscali e gli enti nazionali di assistenza e previdenza non potranno accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo le modalità previste nel decreto n.55/2013 e, trascorsi 3 mesi da tale data, non potranno procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all’invio delle fatture in formato elettronico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy