Istruzioni per la riduzione dei premi assicurativi a favore delle aziende artigiane

Pubblicato il 17 febbraio 2011 Con la circolare n. 16/2011, l’Inail detta le istruzioni operative necessarie al recupero delle riduzioni dei premi per gli artigiani per gli anni 2008, 2009 e 2010, ai sensi dell’articolo 1, commi 780 e 781, della Legge n. 296/2006 e del Decreto ministeriale 2 dicembre 2010.

Quest'ultimo ha stabilito che le misure di riduzione sull’ammontare complessivo dei premi assicurativi dovuti per gli anni dal 2008 al 2010 siano pari al 2% per l’anno 2008; all’1,88% per l’anno 2009; al 2,10% per l’anno 2010.

A sua volta, la legge Finanziaria 2007 ha previsto che la riduzione si applichi alle imprese artigiane purché ricorra il requisito della regolarità con tutti gli obblighi in materia di sicurezza e l’assenza di infortuni nel biennio precedente la richiesta. In merito a quest’ultimo requisito, l'Istituto assicuratore precisa che il biennio di riferimento è quello che precede ogni singola annualità cui si riferisce il premio dovuto a titolo di regolazione.

Nella circolare, l’Inail dichiara che ai fini dell’applicazione della riduzione si considerano gli infortuni denunciati nel biennio di riferimento e non si tiene conto degli infortuni in franchigia e “in itinere”. L’Istituto provvederà ad effettuare la verifica della sussistenza dei requisiti per l’applicazione del beneficio.

La riduzione si applica sia ai premi della polizza artigiani (premio speciale unitario), sia ai premi della polizza dipendenti (premi ordinari).

Secondo quanto previsto dalla citata legge Finanziaria 2007, l’applicazione del beneficio è subordinata alla presentazione di apposita richiesta di ammissione. Al fine di semplificare gli adempimenti a carico delle imprese, si è deciso di acquisire la richiesta in questione con la dichiarazione annuale delle retribuzioni in occasione dell’autoliquidazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy