Italia nuovamente condannata sul caso Scoppola

Pubblicato il 19 luglio 2012 La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza pronunciata il 17 luglio 2012 sul ricorso Scoppola contro Italia (n. 4), ha condannato l’Italia per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul divieto ai trattamenti inumani o degradanti, obbligando il nostro Paese a versare un indennizzo per i danni non patrimoniali e spese processuali sostenute dal ricorrente.

La vicenda esaminata è quella di una persona in età avanzata ed affetta da diverse patologie che, condannata all'ergastolo, era stata detenuta nel carcere di Regina Coeli.

Secondo la Corte di Strasburgo, ai sensi della Convenzione Cedu, lo Stato è tenuto a mettere in atto tutte le misure necessarie ed utili sia per evitare trattamenti degradanti che per tutelare lo stato di salute del detenuto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy