IV Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa

Pubblicato il 15 febbraio 2011 E' stato presentato lo scorso 14 febbraio, a Milano, il “IV Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia”, realizzato da Isdaci (Istituto per lo studio e la diffusione dell'arbitrato e del diritto commerciale internazionale), Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano.

Nel 2009, sono state ben 93.400 le procedure alternative avviate; rispetto al 2008 vi sarebbe stata una flessione dei dati, ma occorre considerare che durante questo specifico anno le procedure di conciliazione che riguardavano i consumatori erano gratuite. Rispetto alle rilevazioni del 2005, per contro, c' è stato un notevolissimo incremento.

Tra gli strumenti di giustizia alternativa maggiormente utilizzati si evidenziano le conciliazioni presso i Corecom (il 46,4% del totale), le negoziazioni paritetiche che nascono dai protocolli sottoscritti da imprese e associazioni di consumatori per la risoluzione di controversie in materia di consumo (il 32,3%) nonché le mediazioni amministrate dalle Camere di commercio o da altri organismi (il 20,3%).

Il presidente del Cnf, Guido Alpa, intervenendo alla presentazione del detto Rapporto, ha manifestato apprezzamento per il lavoro svolto dalle Camere di Commercio nella soluzione delle cosiddette “small claims”. Con l'occasione, tuttavia, Alpa ha anche ribadito l'esigenza del rinvio di un anno dell'entrata in vigore della mediazione obbligatoria per tutte le materie, “in modo che gli Ordini forensi, che garantiscono imparzialità e competenza, possano soddisfare le richieste dei cittadini".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy