Iva al 4 per cento per gli ausili ai disabili con certificazione medica

Pubblicato il 16 settembre 2011 E’ legittimo applicare l’aliquota agevolata del 4 per cento prevista dal n. 41-quater) della Tabella A, parte seconda, allegata al DPR n. 633 del 1972, unicamente per quei prodotti che possono rientrare nel concetto di “ausilio”, ovvero acquistati o utilizzati soltanto, o prevalentemente, da disabili per alleviare o curare menomazioni funzionali permanenti. In tale ipotesi non c’è alcuna esigenza che il destinatario della cessione esibisca una certificazione sanitaria, non ponendosi incertezze in merito alla loro inerenza rispetto alla patologia. Se si tratta, invece, di beni che possono costituire ausili ma che per caratteristiche e qualità sono suscettibili di diversa utilizzazione, occorre un’adeguata certificazione sanitaria che ne attesti la utilizzazione da parte di malati affetti da menomazione funzionale permanente.

Ciò premesso, in relazione ai materiali medici oggetto di interpello nella risoluzione numero 90 del 15 settembre 2011, l’Agenzia condivide la soluzione prospettata, che cioè “la fatturazione che le farmacie convenzionate predispongono a carico dell’Azienda Sanitaria Locale competente relativamente ai soggetti iscritti nel Registro Regionale Diabetici avverrà utilizzando l’aliquota IVA del 4 per cento”. Ciò in quanto i dispositivi medici di cui si commenta, i cui costi vengono riaddebitati, sono riconducibili alla categoria “ausili per menomazioni funzionali permanenti” ai sensi del n. 41-quater) della richiamata Tabella A, parte seconda, allegata al DPR n. 633 del 1972.

I prodotti in questione sono, infatti, erogati dai farmacisti “unicamente ed esclusivamente” a soggetti diabetici con menomazione funzionale permanente - attestata dall’iscrizione nel Registro Regionale Diabetici - in possesso di regolare prescrizione dei medici del Servizio Sanitario Nazionale. Per questa ragione, alle fatture emesse dalle farmacie convenzionate nei confronti dell’Azienda Sanitaria, relative ai medicinali consegnati ai soggetti diabetici, si renderà applicabile l’aliquota IVA del 4 per cento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy