Iva e contratti di vendita, sentenza della Corte Ue

Pubblicato il 08 novembre 2013 La Corte di giustizia europea, con le cause riunite C-249/12 e C-250/12 del 7 novembre 2013, stabilisce che in un contratto di vendita - nel caso in cui non sia stata menzionata l'Iva sul prezzo stabilito per il bene, e il fornitore del bene sia la persona tenuta a versare l'imposta sul valore aggiunto dovuta sull'operazione imponibile - il prezzo pattuito deve essere considerato come già comprensivo dell'imposta sul valore aggiunto qualora il fornitore non abbia la possibilità di recuperare dall'acquirente l'Iva riscossa dall'amministrazione tributaria.

Il caso riguarda l'amministrazione rumena e la richiesta del pagamento dell'imposta, aggiunta ai prezzi di vendita stabiliti negli atti, dopo che le attività di due contribuenti che si dichiaravano quali privati erano state qualificate come attività economiche e quindi soggetti passivi ai fini Iva.

La Corte evidenzia come in tali situazioni si debba verificare se l'imposta sia recuperabile presso l'acquirente. Determinante in merito, secondo i giudici, le disposizioni nazionali interne.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy