Iva, istanze di accertamento tecnico. Nuove modalità di presentazione

Pubblicato il 24 aprile 2024

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con avviso del 23 aprile 2024, ha annunciato importanti cambiamenti nelle modalità di presentazione delle istanze di accertamento tecnico, cruciali per determinare le corrette aliquote IVA sui beni.

Le nuove procedure di presentazione delle istanze, fondamentali per commercianti e aziende, saranno operative a partire dal 1° maggio 2024.

NOTA BENE: Le istanze di accertamento tecnico sono richieste formali inviate all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per verificare la corretta classificazione doganale dei beni. Questo processo è essenziale per stabilire l'aliquota IVA applicabile a determinati beni.

Dogane: come presentare le nuove istanze di accertamento tecnico

Per presentare le nuove istanze di accertamento tecnico, è fondamentale utilizzare il modello specificato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Questo modello richiede la compilazione accurata di 9 campi essenziali:

  1. dati dell'azienda richiedente come denominazione, sede e partita IVA;
  2. dettagli di una certificazione AEO se posseduta;
  3. informazioni su un rappresentante autorizzato, includendo una procura e un documento d'identità;
  4. dati di contatto quali nome, email e telefono;
  5. proposta di classificazione tariffaria;
  6. nome commerciale;
  7. descrizione dettagliata della merce;
  8. eventuali contenziosi pregressi;
  9. materiali supplementari come opuscoli o campioni.

Per l'invio, il modello completato deve essere trasmesso tramite posta certificata all'indirizzo dir.dogane@pec.adm.gov.it.

È obbligatorio allegare il documento d'identità del soggetto richiedente e assicurarsi che tutte le informazioni siano complete e corrette per evitare ritardi o rifiuti nell'approvazione delle istanze.

Seguendo queste linee guida, gli operatori economici possono navigare con sicurezza il nuovo sistema, migliorando l'efficienza e la conformità nelle loro operazioni commerciali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy