IVA. La vigilanza armata sulle navi mercantili gode del regime di esenzione

Pubblicato il 04 agosto 2014 Una società avanza istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere l’esatto regime Iva da applicare al servizio di vigilanza reso agli armatori delle navi mercantili che transitano negli spazi marittimi internazionali a rischio pirateria.

In particolare, l’istante ritiene che il servizio di vigilanza armata delle navi mercantili rientri nell’ambito di applicazione dell’articolo 8-bis del Dpr n. 633/1972, che contempla la fattispecie delle operazioni non imponibili ad Iva assimilate alle cessioni alle esportazioni.

Condizioni per l’esenzione Iva

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 79/2014 del 1° agosto, parte dall’analizzare la modifica normativa apportata all’articolo 8-bis del Dpr 633/1972 dalla Legge Comunitaria 2010, che ha esteso il regime di non imponibilità ai fini Iva alle “cessioni di navi adibite alla navigazione in alto mare e destinate all’esercizio di attività commerciali” e alle “prestazioni di servizi direttamente destinate a sopperire ai bisogni delle navi”.

Alla luce di ciò, il regime di esenzione Iva risulta, quindi, applicabile al servizio di vigilanza armata che garantisce la sicurezza delle navi mercantili, del loro carico e dell’equipaggio durante la navigazione in alto mare, a condizione che le navi in oggetto soddisfino due condizioni:

- siano destinate all’esercizio di attività commerciali;
- siano adibite alla navigazione in alto mare.

Secondo la circolare 79/E, infatti, nel momento in cui tali requisiti risultano soddisfatti ed inoltre è appurato che l’attività di sicurezza svolta dalla società istante è considerata come un servizio destinato a sopperire ai “bisogni della nave” ed è reso direttamente nei confronti dell’armatore, il servizio di vigilanza armata delle navi mercantili rientra a tutti gli effetti tra le operazioni non imponibili ai fini Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy