Iva. Non sempre deducibili le spese della collegata

Pubblicato il 15 febbraio 2014 All'impresa non è consentito detrarre l'Iva, se non dispone di un'organizzazione autonoma ma dipende, in tutto e per tutto, dalla collegata.

E' questo l'innovativo principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza del 14 febbraio 2014, n. 3452. La detrazione legata all'acquisto di un bene o di un servizio dipende dall'accertamento della effettiva destinazione che, nell'ambito dell'attività svolta, viene data ad esso; sussiste, spiegano i giudici, inerenza alla attività produttiva o commerciale dell'impresa qualora il bene o servizio, per le intrinseche caratteristiche che lo connotano, sia direttamente strumentale al ciclo produttivo, oppure funzionale alla struttura organizzativa, o necessario per l'espansione economica della società.

Nel caso concreto, è stata negata la detrazione Iva avendo i magistrati verificato che l'impresa era strettamente collegata alla controllante e quindi mancavano i requisiti relativi all'inerenza della spesa all'attività economica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy