Job on call anche per i soci delle coperative

Pubblicato il 03 marzo 2011 Con messaggio n. 3981/2011, l’Inps chiarisce che i soci di società cooperative possono lavorare anche con un contratto di lavoro intermittente (job on call), fermo restando che per la società è eliminato l'obbligo di versare i contributi per la disoccupazione involontaria, sia per i periodi di attività che per quelli di non attività coperti dall'indennità di disponibilità.

Infatti, il contratto di lavoro intermittente rientra nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato e può essere utilizzato per instaurare il rapporto di lavoro tra la cooperativa e il socio lavoratore.

Nella compilazione del flusso Uniemens, i lavoratori soci intermittenti devono essere indicati con i codici previsti per le diverse qualifiche (operaio, impiegato ecc.) e con i nuovi codici tipo contribuzione:

- G1, lavoratore socio con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e indeterminato;

- H1, lavoratore socio con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e determinato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy