La cancellazione dell’ipoteca evita i tributi

Pubblicato il 02 giugno 2007

L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 5 del 1° giugno 2007, torna ad illustrare la normativa in merito alla procedura semplificata di cancellazione delle ipoteche operata dal decreto Bersani-bis (articolo 13, commi 8-sexies e seguenti, Dl 7/07) in vigore da oggi, 2 giugno 2007. Nello specifico, la circolare chiarisce che la cancellazione non è assoggettata al pagamento dei tributi. In merito c’è da dire che ci sono alcuni punti che suscitano incertezze, come il fatto che non sia possibile la consultazione in via telematica dei registri tenuti dal Territorio in quanto sono in formato cartaceo, come pure in cartaceo sono le comunicazioni delle banche. Inoltre, tra estinzione e cancellazione ci sarà un periodo di trenta giorni (dati al Territorio per la procedura) e l’esito della cancellazione potrebbe essere incerto per via della richiesta di permanenza avanzata dalla banca che rilascia la quietanza in presenza di un giustificato motivo. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy