La cancellazione dell'Ipoteca sull'immobile espropriato segue il valore dell'aggiudicazione

Pubblicato il 05 marzo 2015 Nella circolare n. 8 del 4 marzo 2015 l’agenzia delle Entrate interviene sul trattamento delle annotazioni ordinate dal giudice che decreta il trasferimento all’aggiudicatario di un bene espropriato.

La vendita e la cancellazione dei vincoli pregiudizievoli sono contestuali.

Si spiega che chi acquista un immobile espropriato e deve calcolare l’imposta ipotecaria per le cancellazioni delle ipoteche (cancellazione dell’annotazione nei registri immobiliari), deve considerare come base imponibile su cui applicare l’imposta il prezzo di aggiudicazione dell’immobile e non l’intero credito garantito dall’ipoteca. Infatti, la base imponibile è rappresentata dal minore valore tra l’ammontare del credito garantito e il prezzo di aggiudicazione degli immobili trasferiti.

Inoltre, il trattamento non cambia se l’immobile liberato rappresenta l’oggetto complessivo dell’ipoteca.

La conclusione parte dal presupposto che le annotazioni nei registri immobiliari non rientrano nella categoria delle cancellazioni totali di ipoteca, bensi` in quella delle cancellazioni parziali, definite tecnicamente “restrizione di beni”(articolo 586 del codice di procedura civile).

Dunque, le cancellazioni ordinate giudizialmente con il decreto di trasferimento si configurano, reputa l'Agenzia, come liberazione dei singoli immobili trasferiti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy