La carica di giudice tributario è sempre incompatibile con la consulenza tributaria

Pubblicato il 31 ottobre 2009 In data 23 ottobre 2009, il Consiglio di Stato ha depositato la decisione n. 6519, con cui sancisce l’incompatibilità di qualsiasi forma di consulenza tributaria con la carica di giudice tributario. Pertanto, anche la redazione delle dichiarazioni non è ammissibile. Viene spiegato che non è necessario verificare in concreto se il contenuto qualitativo della prestazione o la continuità nello svolgimento compromettano il requisito della terzietà e dell'indipendenza del giudice. Tale verifica è propria degli istituti della ricusazione e dell'astensione del giudice e non è richiesta per l’accertamento dell’incompatibilità, ex articolo 8, comma 1, lettera i), Dlgs n. 545/92, che è legata al mero esercizio, in qualsiasi forma, delle attività specifiche connesse ai rapporti fra contribuente e Fisco, dunque anche alla consulenza tributaria.

La decisione prende le mosse da una sentenza del Tar Lombardia che respingeva il provvedimento di decadenza dall’incarico nei confronti di un commercialista, consulente libero professionista, perito del tribunale di Milano, depositario di scritture contabili di più anni per diversi clienti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy