La cartella per mancata garanzia sul credito è nulla se la compensazione è incontestabile

Pubblicato il 21 ottobre 2010

È stabilito dalla Cassazione, con sentenza n. 21515 depositata il 20 ottobre 2010, che nelle compensazioni Iva infragruppo non occorre la prestazione di garanzia sul credito d’imposta quando non sussistono dubbi, ossia se accertata la veridicità della dichiarazione fiscale. Questo in quanto la garanzia, che nel caso di specie non era stata presentata nei termini di legge, non ha giustificazione giuridica se manca il rischio per l’Erario, come nel caso risulti dai calcoli di debiti e crediti il chiaro e incontestabile diritto al credito.

 

La cartella esattoriale, con la richiesta di pagamento dell’Iva a debito, deve essere annullata perché inesigibile. La Corte specifica di più: la cartella è impugnabile non solo per vizi propri, “ma anche con riferimento alla fondatezza e al merito della pretesa fiscale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy