La casa del dipendente presa in affitto dalla banca va assoggettata a contribuzione

Pubblicato il 15 novembre 2010 La sentenza n. 22739 della Suprema Corte di Cassazione, datata 9 novembre 2010, stabilisce che la casa affittata ad un dipendente dalla banca presso cui lo stesso lavora, si configura come una erogazione in natura da parte dello stesso istituto finanziario al proprio dipendente.

Ciò accade in quanto per il lavoratore il suddetto bene rappresenta un sicuro vantaggio dal momento che lo stesso può disporre di una dimora dal valore decisamente superiore al canone di affitto pagato. L’assegnazione dell’immobile deriva, infatti, esclusivamente dal rapporto di lavoro che lega i due soggetti del contratto e per il tempo della sua durata. In tal caso, l’abitazione a disposizione del lavoratore per la durata del contratto di lavoro, ai fini previdenziali, deve essere fatta rientrare nella cosiddetta “retribuzione imponibile” ed essere sottoposta a contribuzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy