La Cassazione cancella i debiti “solidali”

Pubblicato il 08 settembre 2008
A seguito della pronuncia a Sezioni unite della Cassazione n. 9148/2008, è mutato l'orientamento giurisprudenziale che vedeva le obbligazioni condominiali come caratterizzate dal vincolo di solidarietà. Ora, il terzo può attivare azioni esecutive nei confronti del singolo condomino solo in relazione alle somme a lui riferibili, in proporzione alla quota millesimale di sua spettanza. Per le Sezioni unite, poiché l'art. 1123 c.c. prevede che le spese per la gestione comune devono essere suddivise tra i singoli partecipanti e poiché non risulta che tale suddivisione debba avere effetto solo all'interno del condominio, è erroneo affermare la sussistenza del vincolo di solidarietà.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy