La Cassazione ribadisce i principi per essere soggetti ad Irap

Pubblicato il 15 aprile 2011 Ancora una volta nella ormai consueta e ripetitiva partita tra Entrate e professionista sull'assoggettabilità ad Irap il risultato è a favore del secondo. Nei fatti che hanno portato la Corte di cassazione a pronunciarsi con ordinanza n. 8574 del 14 aprile scorso, la ripresa ad Irap da parte del Fisco dei redditi di un lavoratore autonomo sulla base del fatto che l'attività veniva svolta con abitualità, regolarità e ripetitività. In aggiunta il professionista aveva percepito compensi che connotavano la continuità dell'attività.

Ma tali motivi non sono stati ritenuti sufficienti, per la Cassazione, per superare le radici su cui poggiano i principi per l'assoggettabilità ad Irap, ossia l'autonoma organizzazione, l'uso di beni strumentali in eccedenza al minimo e l'utilizzare personale alle proprie dipendenze in modo non occasionale.

Se non sussistono tali parametri si deve escludere l'assoggettabilità ad Irap. E questa è stata la conclusione anche nell'ordinanza n. 8574, dove è stato riconosciuto il diritto al rimborso dell'Irap versata per gli anni 2003 e 2004.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy