La cedolare secca del 10% sui canoni concordati si allarga a quasi tutto il territorio

Pubblicato il 14 giugno 2018

Arriva l'ufficialità dell'allargamento anche ai Comuni dove sia stato proclamato lo “stato d’emergenza” della cedolare secca del 10% sui canoni concordati.

Con una risposta della Dre Lombardia - interpello 904-355/2018 - si precisa che l'agevolazione dell’aliquota super ridotta, ex articolo 9, comma 2-bis, del Dl 47/2014, introdotto dalla legge di conversione 80/2014, non è solo per i Comuni ad alta tensione abitativa.

Si ricorda che la legge 80/2014 riconosce l’aliquota del 10%, sino al 31 dicembre 2019, stante la proroga della legge di Bilancio 2018, sui canoni dei contratti stipulati nei Comuni in cui sia stato deliberato lo stato d’emergenza negli ultimi cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della legge di conversione stessa, cioè dal 28 maggio 2009 al 27 maggio 2014.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy