La Class action agli occhi di Confindustria

Pubblicato il 17 ottobre 2009
Confindustria, con circolare emanata il 16 ottobre, la n. 19244, fornisce alcune indicazioni sull'azione collettiva per come disciplinata nel nuovo art. 140-bis del Codice del consumo, modificato dall'art. 49 della legge 99/09.

In particolare, secondo l'associazione, la class action non potrà essere utilizzata a tutela dei risparmiatori: tra i soggetti passivi dell'azione sono infatti da escludere le società emittenti strumenti finanziari quotati e il loro rapporto con gli investitori.

Nella nota, viene inoltre, chiarito che l'azione potrà essere avanzata anche nei confronti dei professionisti intellettuali, assimilati, nel Codice del consumo, a chi esercita attività di impresa.

La class action, continua Confindustria, potrà essere esercitata nei confronti dei produttori per i difetti dei prodotti messi in commercio, prodotti intesi nell'accezione contemplata dal Codice.

Oggetto dell'azione potranno anche essere i rapporti contrattuali conclusi mediante moduli o formulari in assenza di negoziazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy