La competenza in materia di licenziamento di soci lavoratori di cooperativa

Pubblicato il 25 novembre 2014 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24917 del 21 novembre 2014, si è occupata di una rapporto di lavoro di soci lavoratori di cooperativa, dichiarato risolto non solo quale effetto automatico della delibera di esclusione dei soci per motivi afferenti alla prestazione mutualistica, ma anche per un motivo a sé stante, ovvero per la decisione aziendale di esternalizzare alcune lavorazioni e, quindi, di procedere ad una riduzione dei costi e al contenimento delle perdite, con conseguente soppressione dei posti di lavoro occupati dai soci ricorrenti e affermata impossibilità di repechage.

Nel caso di specie concorrono due cause di risoluzione del rapporto dei soci lavoratori della cooperativa:

- una è l'automatica estinzione del rapporto di lavoro quale effetto della delibera di esclusione per motivi riguardanti la violazione degli obblighi statutari;

- l’altra è costituita da ragioni economiche riguardanti l'attività di impresa e la ravvisata opportunità aziendale di esternalizzare le funzioni in cui erano impiegati i lavoratori.

Conclude la Suprema Corte sostenendo che, stante quanto sopra, l'impugnativa della delibera e del concorrente atto di licenziamento configura un'ipotesi di connessione di cause, che determina la sussistenza della competenza del Giudice del lavoro a norma dell'art. 40, terzo comma, seconda parte, c.p.c., e non già della sezione specializzata in materia di impresa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo

16/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy