La concessione delle attenuanti generiche non può essere disposta solo perché si è incensurati

Pubblicato il 04 giugno 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 20851 depositata il 3 giugno 2010, ha accolto il ricorso della Procura di L'Aquila avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano concesso le attenuanti generiche nei confronti di un imputato per il reato di spaccio in considerazione del fatto che lo stesso era incensurato.

La Corte di legittimità, in particolare, ha ribadito come, ai sensi delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto sicurezza n. 92 del 2008 - già, peraltro, in vigore quando era stata emessa la sentenza impugnata - debba escludersi che la sola assenza di precedenti penali possa essere posta a fondamento della concessione delle circostanze attenuanti generiche (articolo 63 – bis comma 3 del Codice penale). Questa disposizione – si legge nel testo della decisione - “ha l'obiettivo di restituire effettività alla sanzione penale, impedendo l'uso indiscriminato di benefici che il legislatore ha inteso riservare a situazioni specifiche, più ristrette di quelle che precedentemente li autorizzavano”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy