La confisca per equivalente non vale per il passato

Pubblicato il 03 aprile 2009 La confisca di beni dei quali l’indagato, o colpevole, per reati tributari ha la disponibilità per un valore pari al profitto del reato (confisca per equivalente), non può applicarsi prima del 2008. L’ordinanza della Consulta n. 97, depositata ieri, spiega che “la mancanza di pericolosità dei beni che sono oggetto della confisca per equivalente, unitamente all’assenza di un “rapporto di pertinenzialità” (inteso come nesso diretto attuale e strumentale) tra il reato e i detti beni, conferiscono all’indicata confisca una connotazione prevalentemente afflittiva, attribuendole, così, una natura “eminentemente sanzionatoria”. Prevale, cioè, non già e non più la qualifica formale della confisca come misura cautelare, ma la natura di pena. Che impedisce la confisca di somme di denaro per reati tributari commessi in passato, a meno che non se ne dimostri lo stretto collegamento con l’illecito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy