La consegna dei “730” guadagna tempo

Pubblicato il 08 giugno 2006

Il Dipartimento delle politiche fiscali e l’Amministrazione finanziaria hanno accolto la richiesta della Consulta nazionale dei Caf, concedendo un rinvio formale del termine per la presentazione dei 730 da parte dei contribuenti. Con un comunicato stampa diramato ieri sera, l’Agenzia delle Entrate ha infatti avvertito i Caf e i professionisti abilitati che potranno accettare i modelli 730 anche dopo la scadenza del 15 giugno, in quanto numerosi contribuenti non hanno ancora presentato la dichiarazione a causa della tardiva consegna dei modelli Cud 2006 da parte di alcuni datori di lavoro. L’Agenzia precisa che ciò sarà possibile a patto che i modelli 730-4, che contengono il risultato contabile, vengano in ogni caso inoltrati ai sostituti d’imposta in tempo utile per provvedere alle operazioni di conguaglio nei termini previsti. Di conseguenza, i sostituti d’imposta potranno accettare i modelli 730-4 anche dopo il 30 giugno 2006, ma dovranno procedere tempestivamente ai relativi conguagli che, di norma, dovranno essere fatti nel mese di luglio per i dipendenti e nel mese successivo per i pensionati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy