La convenzione “salta” per l’agente

Pubblicato il 13 luglio 2006

Con riferimento all’applicazione dei trattati sulle doppie imposizioni, una società statunitense cui diverse società titolari di brevetti (licensors) hanno attribuito il diritto a concedere, in sub licenza, a soggetti terzi, tali brevetti, chiede quale sia il regime fiscale da applicarsi alle royalties che ad essa sono state corrisposte dai sublicenziatari italiani. Nel caso di specie, sostiene l’Amministrazione finanziaria con risoluzione 86 di ieri, la società statunitense non può considerarsi beneficiario effettivo del reddito, poiché assume la veste di intermediario tra i sublicenziatari italiani e i licensors. Di conseguenza, non trovando applicazione tra l’Italia e lo Stato di residenza della società statunitense, sui pagamenti deve applicarsi la maggiore ritenuta del 30% prevista dall’articolo 25, comma 4, del Dpr 600/73.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy